|
1. In cosa consiste un isolante riflettente?
E’ un materiale di basso spessore rivestito su entrambi i lati da un film di alluminio a bassa emissività.
|
2. Come funziona un isolante riflettente?
L’alluminio ha la proprietà di riflettere il calore che passa per irraggiamento attraverso le pareti e i tetti degli edifici.
|
3. Come si applica un isolante riflettente?
Mediante listelli in polietilene espanso o legno in modo che sia staccato dalla parete di almeno 2 cm.
|
4. Perché non posso applicarlo direttamente a contatto?
L’azione di riflessione è possibile solo nello spazio vuoto o in aria. E’ pertanto fondamentale garantire che il materiale isolante sia sempre confinante con una camera d’aria, perchè, se posto a contatto, sarebbe causa dell’effetto opposto, ovvero condurrebbe calore.
|
5. Come quantifico le prestazioni del vs. prodotto riflettente?
Per i prodotti riflettenti le prestazioni vengono quantificate attraverso la resistenza termica del sistema isolante, riferita cioè al prodotto inserito in due intercapedini d’aria. Un’altra proprietà importante è l’emissività, intesa come abilità della superficie di un materiale di emettere energia radiante. Più è bassa l’emissività, maggiore è il potere riflettente.
|
6. Come confronto le prestazioni termiche dei vs. prodotti con quelle degli isolanti tradizionali?
Attraverso la resistenza termica: nel caso degli isolanti di massa, questa si determina dal rapporto s/λ; nel nostro caso è stata misurata direttamente con il metodo della piastra calda.
|
7. A quanti cm di materiale tradizionale corrisponde il vostro?
Considerando la conducibilità media di un materiale fibroso pari a 0,04 W/mK il nostro prodotto corrisponde ad oltre 6 cm.
|
8. L'alluminio e il polietilene sono tossici?
Entrambi i materiali non sono tossici, infatti sono utilizzati anche nell'industria alimentare;
inoltre nella lavorazione non vengono usati collanti.
|
9. Se metto due strati del vostro isolante raddoppio il valore di isolamento?
I nostri isolanti agiscono per riflessione, quindi non ha importanza lo spessore del materiale ma la presenza di aria vicino alla pellicole di alluminio. Per aumentare la resistenza termica occorre intervallare il prodotto con camere d�aria; mettere due strati di isolante riflettente a contatto non apporta alcun beneficio nelle prestazioni termiche globali.
|
10. So che l’alluminio riflette la luce ma come fa a funzionare all’interno delle pareti dove non c’è luce diretta?
Nelle intercapedini dei muri non c’è luce diretta ma calore che si trasmette principalmente per irraggiamento e convezione. Inserendo un isolante riflettente,questo respinge i raggi infrarossi (calore trasmesso per irraggiamento). La convezione viene limitata dal basso spessore delle intercapedini d’aria tra l’isolante riflettente e la parete.
|
11. Perchè; ho bisogno del nastro in alluminio?
Il nastro in alluminio ha lo scopo di creare una superficie continua in corrispondenza delle giunzioni tra due fogli adiacenti ed evitare così la formazione di ponti termici ed acustici.
|
12. Se monto il vostro materiale avrà problemi di ricezione per il mio cellulare?
Il nostro alluminio, visto il suo basso spessore, non riesce a schermare le onde elettromagnetiche quindi non crea problemi per la ricezione dei cellulari. Inoltre, vista la sua posa piana, non crea accumulo di cariche e quindi problemi all'impianto elettrico.
|
13. Quanto si risparmia economicamente montando il vostro materiale rispetto ad un altro?
Il risparmio energetico ed economico si può calcolare conoscendo alcune caratteristiche dell'abitazione. Abbiamo effettuato tale analisi per una villa di 200 mq. Troverete tutta la modalità di prova ed i risultati nell'area DOWNLOAD del sito (vedi sezione STUDI “Caratterizzazione termica di isolanti a barriera radiante”).
|
14. C'è possibilità di formazione di condensa?
La presenza dell’alluminio sulle due facce esterne del prodotto isolante fa sì che lo si possa considerare barriera al vapore.
Questo viene valutato in modo positivo o negativo a seconda delle scuole di pensiero; comunque, se si considera che il grado di traspirazione di una struttura in muratura può essere stimato intorno al 3-5%, si può affermare che la permeabilità o meno di un isolante è irrilevante poichè per un corretto grado di umidità e conseguente benessere abitativo è necessario un adeguato ricambio d’aria.
Infatti se in alcuni locali di un edificio è presente elevata umidità (ad es. cucine o bagni) causata sia dalla scarsa qualità dell’isolamento che dalla non corretta posa in opera, sicuramente si formerà prima, condensa nei punti più freddi delle pareti e, a seguire, le muffe, anche se la traspirazione è buona.
Nel caso invece in cui l’isolamento sia buono e ci siano i necessari ricambi d’aria l’elevato grado di umidità non determinerà alcuna formazione di muffa ma ridurrà soltanto parte del comfort interno.
|
15. Il vostro materiale rispetta le norme antincendio?
I nostri materiali sono certificati in CLASSE 1 e potete trovare le certificazioni nell'area DOWNLOAD del sito.
|
16. Sul tetto oltre al vostro isolante devo mettere anche la guaina impermeabilizzante?
L'alluminio è impermeabile al 100%, comunque per una maggiore sicurezza consigliamo di porre la guaina impermeabilizzante al di sopra del supporto (tavola o tavelloni) del manto di copertura, o,se traspirante,direttamente a contatto con il solaio in latero-cemento.
|
17. Posso utilizzare il vostro prodotto con il riscaldamento a pavimento?
Il prodotto da pavimento THERMOLIVING® visto il basso spessore è l’ideale per il riscaldamento a pavimento. L’isolante va montato sotto la serpentina in modo da riflettere il calore da essa prodotto.
|
18. Di cosa ho bisogno per installare il vostro prodotto?
Per installare il prodotto da pavimento THERMOLIVING 3B ho bisogno di fasce da porre in opera lungo le pareti perimetrali e di nastri adesivi per giuntare i vari fogli; per gli isolanti per pareti e tetti ISOLIVING e ALUMTECH, invece servono dei listelli per poter creare un'intercapedine d'aria di almeno 2 cm. Questi possono essere in legno oppure in PE espanso biadesivo, che provvederemo noi a fornirvi. Inoltre avrete bisogno del nastro in alluminio.
|
19. Si può posare il vostro prodotto per proteggerci dal radon?
Il gas radon è un elemento cancerogeno presente soprattutto nelle zone vulcaniche. Montando THERMOLIVING3B sotto i pavimenti si limita il passaggio del radon che risale dal suolo impedendone così gli effetti.
|
20. Dove posso trovare il vostro prodotto?
I nostri prodotti sono disponibili sia presso la nostra sede che nelle rivendite convenzionate. Basta quindi contattarci tramite telefono, posta elettronica oppure usando l'apposito link PREVENTIVI presente nel sito.
|
21. Il prodotto è conforme alla legislazione corrente?
Il prodotto è stato testato da numerosi laboratori sia italiani che esteri per la determinazione delle prestazioni termiche, acustiche e fisico-chimiche.
|