SA.M.E isolanti termoacustici riflettenti
 

 
 Prodotti
 Gallerie
 
 








 

Questo sito Web utilizza il software Macromedia®FlashTM. La versione in uso di Macromedia Flash Player non è aggiornata e non può riprodurre il contenuto creato.

Scaricare e installare la versione più recente? L'operazione richiede pochi minuti.
  VIDEO MONTAGGIO CAPPOTTO SA.M.E. IN CANTIERE    
25/03/2011 
Clicca sul link sottostante per scaricare il video
 

RESISTENZA TERMICA: CAPPOTTO SA.M.E.: R (m2K/W) 3,57

L’isolamento a cappotto è senza dubbio il sistema più performante dal punto di vista termico ed acustico perché utilizzato sul paramento esterno sia verticale che orizzontale di qualunque tipo di edificio nuovo o esistente e meno invasivo perché non diminuisce le superfici interne.
Dal punto di vista tecnologico esso comporta l’applicazione di un rivestimento isolante continuo sulle pareti esterne allo scopo di diminuire al massimo, ed in alcuni casi eliminare, i ponti termici e conseguentemente ridurre gli effetti indotti nell’edificio dalle variazioni rapide della temperatura esterna. Il sistema consente di mantenere le pareti d’ambito a temperatura più elevata, evitando fenomeni di condensa, riducendo il consumo energetico ed aumentando il confort abitativo.
Il sistema di rivestimento a cappotto brevettato da SA.M.E.,  a differenza dei tradizionali, prevede l’uso di isolanti riflettenti e svariate tipologie di finiture resistenti agli urti.
Dal punto di vista applicativo per le pareti, la posa prevede l’installazione verticale in continuo, di serie parallele di montanti sagomati a pettine nel cui interno vengono alloggiati uno o più strati di isolante riflettente. Il numero degli strati varia a seconda delle zone climatiche ed esigenze personali.
La particolare forma dei montanti garantisce la formazione di camere d’aria indispensabili, al corretto funzionamento dell’isolante stesso, alla durata illimitata nel tempo dell’isolante, ad evitare l’instaurarsi di fenomeni di condensa.
Il metodo in esame prevede l’utilizzo di rivestimenti esterni rigidi resistenti agli urti, di vario genere e spessore, a seconda del tipo di rifinitura scelta (ossido di magnesio, marmo, alluminio, gres, legno ecc) . La SA.M.E. ha certificato il prototipo di cappotto con finitura in ossido di magnesio particolarmente adatto ad ottenere una superficie esterna perfettamente planare in quanto facilmente rasabile, con ottime caratteristiche di resistenza meccanica, bassa igroscopicità e dilatazione termica nonché elevata reazione al fuoco.
La stessa struttura può essere utilizzata nelle coperture o superfici piane con identici risultati termoacustici e modalità di posa.
Il costo del cappotto SA.M.E. è pari a quello tradizionale con identiche prestazioni termiche, ottenute, nel nostro caso, con minore spessore.

 

RESISTENZA TERMICA: CAPPOTTO SA.M.E.: R (m2K/W) 3,57

L’isolamento a cappotto è senza dubbio il sistema più performante dal punto di vista termico ed acustico perché utilizzato sul paramento esterno sia verticale che orizzontale di qualunque tipo di edificio nuovo o esistente e meno invasivo perché non diminuisce le superfici interne.
Dal punto di vista tecnologico esso comporta l’applicazione di un rivestimento isolante continuo sulle pareti esterne allo scopo di diminuire al massimo, ed in alcuni casi eliminare, i ponti termici e conseguentemente ridurre gli effetti indotti nell’edificio dalle variazioni rapide della temperatura esterna. Il sistema consente di mantenere le pareti d’ambito a temperatura più elevata, evitando fenomeni di condensa, riducendo il consumo energetico ed aumentando il confort abitativo.
Il sistema di rivestimento a cappotto brevettato da SA.M.E.,  a differenza dei tradizionali, prevede l’uso di isolanti riflettenti e svariate tipologie di finiture resistenti agli urti.
Dal punto di vista applicativo per le pareti, la posa prevede l’installazione verticale in continuo, di serie parallele di montanti sagomati a pettine nel cui interno vengono alloggiati uno o più strati di isolante riflettente. Il numero degli strati varia a seconda delle zone climatiche ed esigenze personali.
La particolare forma dei montanti garantisce la formazione di camere d’aria indispensabili, al corretto funzionamento dell’isolante stesso, alla durata illimitata nel tempo dell’isolante, ad evitare l’instaurarsi di fenomeni di condensa.
Il metodo in esame prevede l’utilizzo di rivestimenti esterni rigidi resistenti agli urti, di vario genere e spessore, a seconda del tipo di rifinitura scelta (ossido di magnesio, marmo, alluminio, gres, legno ecc) . La SA.M.E. ha certificato il prototipo di cappotto con finitura in ossido di magnesio particolarmente adatto ad ottenere una superficie esterna perfettamente planare in quanto facilmente rasabile, con ottime caratteristiche di resistenza meccanica, bassa igroscopicità e dilatazione termica nonché elevata reazione al fuoco.
La stessa struttura può essere utilizzata nelle coperture o superfici piane con identici risultati termoacustici e modalità di posa.
Il costo del cappotto SA.M.E. è pari a quello tradizionale con identiche prestazioni termiche, ottenute, nel nostro caso, con minore spessore.

http://www.youtube.com/v/N5tcWZKKJu8?hl=it&fs=1


    SA.M.E. s.r.l. Via Ferriera n.68 - 06089 Torgiano (PG) P.iva 02701610541 
Home  - News  - Leed  - Download  - Domande  - Chi siamo  - Contatti  - Preventivi